Castlevania è una serie animata targata Netflix tratta dall’omonima serie di videogiochi. Anche qui Dracula è l’avversario e un membro della famiglia Belmont lo dovrà affrontare.
Stranger Things è un minestrone di luoghi comuni del cinema avventuroso per ragazzi degli anni ’80 da Spielberg a Carpenter a King. E però funziona perfettamente e fa tornare alle atmosfere di quei tempi.
Mr. Robot è la serie del 21° secolo e dovreste proprio guardarla. Non è la più bella o quella realizzata meglio, ma quella che descrive meglio la realtà in cui viviamo oggi. Attenzione, spoiler!
Nel ventiduesimo secolo la Terra è al limite del collasso ecologico: l’inquinamento ha fatto svanire la Luna dal cielo e l’aria è divenuta quasi irrespirabile. L’unica speranza che rimane all’Umanità è la fuga dal pianeta da lei stessa condannato attraverso una frattura dimensionale che conduce ottantacinque milioni di anni nel passato, in un flusso temporale alternativo. I “pellegrinaggi” attraverso la frattura, possibili solo una volta l’anno, vengono organizzati dal governo e gli umani iniziano il loro graduale esodo. Al decimo pellegrinaggio partecipa raccambolescamente la famiglia Shannon composta da padre poliziotto, incarcerato per aggressione a pubblico ufficiale ed evaso dalla prigione, madre medico e tre figli. Giunti sulla verde “Terra Nova” gli Shannon dovranno ricostruire i loro legami famigliari e prepararsi ad affrontare un mondo irto di pericoli. E’ arrivata infine il 26 Settembre su Fox la prima puntata dell’attesa serie creata da Craig Silverstein e Kelly Marcel e prodotta da Spielberg, anticipata da un intenso battage pubblicitario. Saltando a piè pari l’inevitabile, comprensibile e giustificata similitudine con Jurassic Park, le citazioni e gli omaggi (al limite del plagio) verso la serie Outcasts e fermandoci a riflettere a mente fredda su questa premiere tanto i lati negativi quanto quelli positivi emergono…
Falling Skies è una serie tv di fantscienza prodotta da Steven Spielberg. Gli alieni invadono il pianeta e noi seguiamo le vicende di un gruppo di combattenti della resistenza. La serie è un mezzo disastro. Solo l’uso di convenzioni di sceneggiatura, applicate in maniera automatica e senza fantasia, evita il disastro completo.
My Boss My Hero è un dorama, una miniserie tv giapponese, del 2006 che ha accumulato una base di fan entusiasti nel corso degli anni. E’ un misto di commedia studentesca, azione e dramma.
Spartacus Sangue e Arena. Prendete il primo tempo del Gladiatore, giratelo con l’impatto visivo di 300, il tutto prodotto da Sam Raimi. Ecco il biglietto da visita di questa serie TV.
Misfits è il serial tv inglese che è già diventato un cult. Dopo appena due stagioni le avventure degli adolescenti spostati coi superpoteri ha conquistato la critica.
E’ iniziato su Fox Italia Dollhouse, ultima opera di Joss Whedon. La serie inizia lenta, poi cresce in ritmo e qualità ed è un ottimo esempio di fantascienza.
Arrivano le prime anticipazioni sui nuovi episodi della quarta stagione di Battlestar Galactica, che andranno in onda nel 2009.