Ricercatori dell’Università di Washington controllano il corpo di una persona con il cervello di un’altra. Un altro scenario fantascientifico che diventa realtà. Da qui, una serie di riflessioni.
La domanda apparsa su Quora “Com’era la vita quotidiana prima dei cellulari” e il report sull’Hype Cycle 2011 di Gartner offrono molti spunti di riflessione.
Worth Enough è un’illustrazione di Radoslav Zilinsky che contrappone un’arcologia in cui abitano i ricchi all’insediamento neomedievale in cui vivono i poveri.
Innumerevoli film, libri, fumetti, cartoni animati ci raccontano il nostro futuro. E’ divertente vedere come quelli che raccontano del futuro prossimo, cyberpunk soprattutto, sono spesso in ritardo coi tempi e vengono superati da una realtà che si rivela più “fantastica” di quella ipotizzata dagli autori. Come diceva Gibson, nessuno degli scrittori del genere cyberpunk che hanno provato ad immaginare la matrice era riuscito ad immaginare l’avvento di Internet e le sue conseguenze, scientifiche e sociali. I telefoni cellulari che abbiamo a disposizione oggi sono più avanzati di molti degli strumenti a disposizione degli equipaggi di una Enterprise qualsiasi. Ogni tanto appaiono notizie che ci mostrano che il futuro è adesso. Ecco le ultime due che ho trovato. La IDENTIGENE sembra una forma di marketing virale per qualche film o libro. Invece è tutto vero. Vendono kit economici per analisi del DNA, i loro prodotti si trovano nelle farmacie, accanto ai test di gravidanza. Il kit contiene solo gli attrezzi per prelevare il materiale genetico, l’analisi vera e propria viene svolta dai laboratori della compagnia. Ma intanto è un altro passo verso Gattaca. Il New York Times racconta di come in India stiano sorgendo delle arcologie, complessi di edifici che formano…