Continuiamo a parlare di dialoghi e descrizioni. Ci concentriamo sui dialoghi e sui modi per aprire le battute senza ricorrere a ogni sinonimo di “dire”.
Elmore Leonard, autore di Get Shorty, Out of Sight, Jackie Brown, detta le sue dieci regole per una scrittura migliore.
Umberto Eco ha redatto 36 suggerimenti per gli aspiranti scrittori. Scritti in tono scherzoso, indicano alcuni dei più comuni errori commessi dagli scrittori.
Le Edizioni Scudo sfornano nuovi ebook gratuiti. Tre novità importanti per settembre – e c’è sempre la possibilità di inviare il proprio materiale.
Attraverso dialoghi e descrizioni raggiungete i due scopi fondamentali del testo: dare informazioni sui personaggi e mandare avanti la storia.
I personaggi sono il motore della storia: senza le loro azioni la narrazione non procede o appare forzata. I personaggi memorabili sono quelli attivi e le loro azioni portano avanti la storia.
Joseph Campbell sostiene nel suo L’Eroe dai Mille Volti che diversi miti condividono la stessa struttura narrativa. Dalle sue richerche è stata tratta la struttura narrativa del Viaggio dell’Eroe, utilizzata in molti film e romanzi di successo.
Strange Horizons pubblica un interessante articolo che ripercorre la storia e l’evoluzione del modo di raccontare una storia e della figura dell’agente narratore nei videogiochi.
Tra i tanti allarmi che negli ambienti della letteratura fantastica vengono lanciati a intervalli regolari, c’è quello della prossima dipartita del racconto dal panorama della narrativa di fantascienza.
La struttura lo schema di eventi tipici che formano la storia. Il tema è una bussola che ci aiuta a capire di cosa vogliamo scrivere e indirizza la narrazione. Vediamo spiegazioni ed esempi in questo nuovo appunto sulla scrittura.