I replay sono le trascrizioni delle sessioni di gioco di ruolo e in Giappone sono un vero e proprio genere letterario. Ecco la traduzione in inglese di tre replay.
Una panoramica sul mondo dei giochi di ruolo da tavolo giapponesi, tra influenze di manga e anime e videogiochi alla Final Fantasy. Con link a regolamenti di giochi tradotti in inglese.
Sono passati ben cinque anni da quando ho buttato giù l’elenco di caratteristiche che doveva avere il mio regolamento di gioco di ruolo ideale. E’ tempo di tornare sull’argomento, con riflessioni fatte leggendo dei regolamenti di giochi di ruolo giapponesi.
In seguito al fallito furto dei piani di una macchina da guerra inventata da Leonardo da Vinci causato dal tradimento di Milady (Milla Jovovich) i moschettieri Athos (Matthew Macfadyen), Aramis (Luke Evans) e Porthos (Ray Stevenson) sono costretti a dimettersi dal servizio per ordine del Cardinale Richelieu (Christoph Waltz). La loro imposta pausa si conclude un anno dopo quando il guascone D’Artagnan (Logan Lermar) giunge a Parigi ispirato dal padre con lo scopo di divenire lui stesso moschettiere. Dopo una colossale rissa con le guardie del Cardinale il gruppo viene reclutato segretamente dalla regina per recuperare dal crudele e viziato Duca di Buckingam (Orlando Bloom) una preziosa collana di diamanti, parte di un intrigo politico che potrebbe determinare le sorti dell’Europa. Ci rendiamo conto sin dalle primissime scene che si tratta di un film di Paul Anderson: Milla che fa completamente e indebitamente sua l’azione, improbabili trappole à la Mission Impossible e combattimenti slow-motion. Fortunatamente, con l’aiuto postumo di Dumas, la trama, per quanto alterata e semplificata rispetto al romanzo originale, in qualche modo regge o perlomeno non collassa su se stessa al primo soffio di vento. Rispetto ad Resident Evil Afterlife il passo in avanti è indubbio. Nonostante i…
Edizioni Scudo presenta l’antologia steampunk “Vapore Italico” e lancia il concorso per racconti a tema robotico “Robot Ita 0.1”, che daranno vita a una nuova antologia
Le Edizioni Scudo sollecitano l’invio di racconti per una nuova antologia in tema steampunk. Il titolo del volume, corredato da illustrazioni di Luca Oleastri, sarà Steampunk! Vapore italico. Le opere devono pervenire entro il 28 febbraio 2011.